Inno del mattino

Autore: Lamartine, Alphonse de

Traduttore: Aschieri, Luigi

Titolo originale: Hymn du matin

Titolo tradotto: Inno del mattino

Opera originale: Harmonies poétiques et religieuses

Testo usato dal traduttore: Lamartine 1860

Prima pubblicazione: Inno del mattino di Alphonse de Lamartine, trad. di Luigi Aschieri, in Id., Armonie poetico religiose, commentarii e poesie diverse di Alphonse de Lamartine. Parafrasi del dott. Luigi Aschieri

Data della traduzione: 1863

Luogo di edizione: Bologna

Editore: Giacomo Monti

Numero di pagine: 22-35

Testo originale a fronte: No

Forma testo originale: Metrica tradizionale

Descrizione metrica testo originale: Strofe e versi di misura variabile:

  • 1 quatrain di alexandrins e hexasyllabe (ABAb)
  • 1 quatrain di alexandrins (ABAB)
  • 1 quatrain di alexnadrins e octosyllabe (ABAb)
  • 1 huitain di hexasyllabes (AAABCCCX)
  • 1 quintil di alexandrins e heptasyllabes (ABAAB)
  • 1 huitain di alexandrins e octosyllabes (AAbbbaba)
  • 1 neuvain di decasyllabes e octosyllabes (AAABAABba)
  • 1 strofa di 11 versi, heptasyllabes (AAABAAABAAB)
  • 1 quatrain di alexandrins e hexasyllabe (ABAb)
  • 1 huitain di alexandrins, octoysyllabes e heptasyllabes (ABBbaAAb)
  • Strofa lunga, pentasyllabes variamente rimati, ripresa finale dei vv. 2, 3, 4
  • 1 huitain di alexandrins, octoysyllabes e heptasyllabes (AbAABAAb)
  • Strofa lunga (22 versi), versi dalla misura variabile e variamente rimati
  • 1 quintil di alexandrins e heptasyllabes (ABBab)
  • Le strofe successive ripetono, con poche variazioni, gli schemi precedenti: 2 quatrains, dizain, 1 strofa di 11 versi, 1 septain, 1 neuvain, 1 strofa di 13 versi, 1 strofa di 16 versi, 1 dizain, 3 quatrains, 1 septain

Rime testo originale: Si

Forma traduzione: Metrica tradizionale

Descrizione metrica traduzione: Strofe e versi di misura variabile:

  • 2 strofe esastiche di quinari (in rima il 1° e il 5°, il 2° e il 4°, il 6° è tronco e in rima con l’ultimo della strofa successiva, il 3° irrelato)
  • 2 strofe di 9 versi, quinari (in rima 2° e 4°, 6° e 8°, il 9° è tronco e in rima con l’ultimo della strofa successiva)
  • 3 strofe di 8 versi, misure variabili (in rima 2° e 4°, 5° e 6°, l’8° è tronco e in rima a coppie con l’ultimo della strofa successiva)
  • 2 quartine di decasillabi (ABBX CDDX)
  • 1 strofa di 12 versi (rime irregolari)
  • 1 strofa di 11 versi (rime irregolari)
  • 3 quartine di quinari (1°irrelato, 2° e 3° in rima, 4° tronco e in rima con l’ultimo verso delle altre strofe)
  • 3 strofe eptastiche, misure varabili (AABBX’, l’ultimo è tronco e in rima con le altre strofe)
  • Le strofe successive ripetono, con poche variazioni, gli schemi precedenti: 1 strofa eptastica, 1 strofa di 12 versi, 9 quartine di quinari. 2 strofe di 8 versi, 1 strofa di 10 versi, 1 strofa di 14 versi, 2 quartine, 2 strofe di 8 versi, 2 strofe esastiche, 3 strofe eptastiche, 1 strofa di 12 versi, 2 strofe eptastiche, 1 strofa di 12 versi, 2 strofe eptastiche, 2 strofe di 8 versi, 2 strofe esastiche, 5 quartine

Rime traduzione: Si

Paratesti: Si

Descrizione dei paratesti: Commentario [di Lamartine] p. 35 Annotazioni del traduttore al 1° Libro pp. 88-95

Bibliografia: Aschieri 1863

Visione autoptica: Si

Compilatore scheda: Giovanni Pontolillo