Progetto

TRALYT Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century) è un progetto di ricerca finanziato dal MIUR [cod. progetto SIR2014 RBSI14URLE] e dedicato ai rapporti culturali e letterari tra mondo francofono e mondo italofono mediante lo studio delle traduzioni lungo un arco cronologico che va dall’Ottocento ai giorni nostri. Il progetto, di durata triennale (2016-2019), è coordinato da Tobia Zanon presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova. Il suo obiettivo è quello di fornire una mappatura il più possibile esaustiva delle traduzioni di poesia in lingua francese in Italia e, viceversa, delle traduzioni francesi di poesia in lingua italiana.

A questo scopo, una parte del progetto è stata dedicata alla costruzione di un repertorio bibliografico-critico che renda accessibile, in una forma semplice da interrogare, i dati relativi alle traduzioni. Per ciascuna di esse è disponibile una scheda contenente i dati bibliografici relativi al testo di partenza e a quello di arrivo, ai quali si aggiungono altre informazioni utili fra cui la descrizione metrica, la fortuna editoriale e l’eventuale presenza di paratesti.

La raccolta dei dati e la costruzione del database non esauriscono tuttavia l’orizzonte del progetto, che mira inoltre allo studio critico dei dati raccolti. Lo scopo più generale è duplice: rilanciare il dibattito sulla traduzione poetica e letteraria intesa come componente decisiva di ogni transfer culturale e, a tale fine, offrire alla comunità scientifica strumenti innovativi adeguati a un simile compito.

La consultazione del database bibliografico consente sviluppi decisivi in almeno due direzioni. Ad avvantaggiarsene sarà in primis lo studio crono-topologico di tipo quantitativo, volto ad indagare aspetti quali la ricezione degli autori nei differenti contesti o le vicende della fortuna di un poeta, di un movimento o di una specifica forma lirica. La possibilità di nuove acquisizioni coinvolge però anche il versante qualitativo delle ricerche, riguardante invece gli aspetti estetici e socio-culturali, tra i quali almeno la funzione delle riviste e delle case editrici nella proposta di autori stranieri, il fenomeno dei poeti-traduttori, il rapporto di domanda-offerta del mercato editoriale.

Il repertorio bibliografico-critico offerto dal sito si rivolge dunque a tutti gli studiosi della traduzione, considerata qui sia nella sua natura letteraria, di “genere”, sia come punto di aggregazione di fenomeni sociologici e culturali più ampi, nonché momento di una storia letteraria policentrica e transnazionale.